PROGETTO PROGRAMMA IL FUTURO
Nel recente passato, un fattore chiave per lo sviluppo della moderna società industriale è stato l'inclusione di discipline quali la matematica, la fisica, la biologia e la chimica come materie obbligatorie nella scuola secondaria, con un'introduzione ad esse già dalla primaria.
Lo scopo non era quello di far diventare tutti gli studenti dei matematici, fisici, biologi o chimici. La società aveva riconosciuto la necessità che ogni cittadino conoscesse i concetti di base di queste scienze: non c'è tecnologia né una vera economia senza la matematica, non c'è ingegneria senza fisica e chimica, non c'è medicina senza biologia.
Questo continua ad esser vero anche oggi.Ma adesso è necessaria la conoscenza dei concetti base di un'ulteriore materia scientifica autonoma: l'informatica.
Nella società contemporanea, in cui la tecnologia dipende in misura fondamentale dall'informatica e la presenza dei calcolatori (computer ) diventa pervasiva, avere familiarità con i concetti di base dell'informatica è un elemento indispensabile del processo di formazione delle persone.
Per essere adeguatamente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà fare da grande, è indispensabile una comprensione dei concetti di base dell'informatica. Esattamente com'è accaduto nel passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.
Per questo anche i ragazzi del Liceo Scientifico Volta partecipano al progetto "Programma il futuro".
Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola
) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Leggi la circolare MIUR.
Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia sarà uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.
In tutto il mondo si stanno organizzando iniziative per creare una comunità di sensibilizzazione sul tema della formazione informatica. In particolare, nella settimana dall’8 al 14 dicembre 2014 si celebra a livello mondiale l’Ora del Codice. Si suggerisce, quindi, che l’avvio delle attività da parte delle scuole italiane avvenga proprio nella settimana dell’8-14 dicembre, per poi procedere con il livello avanzato durante tutto l'anno scolastico.